
Il lavoro creativo e l’opera – Maria Rosa Cutrufelli
“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze. Consiste nel presentare a un vasto pubblico come nasce
“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze. Consiste nel presentare a un vasto pubblico come nasce
“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze. Consiste nel presentare a un vasto pubblico come
“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze. Consiste nel presentare a un vasto pubblico come
Rileggere i Classici per Migliorare il Presente: Audre Lorde e Angela Davis 2 DICEMBRE 2022 ore 17.30 Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana ZOOM ID
Rileggere i Classici per Migliorare il Presente: Sartre vs Heidegger 18 NOVEMBRE 2022 ore 17.30 Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana Potete guardare la conferenza
Rileggere i Classici per Migliorare il Presente: Ursula Hirschmann 11 NOVEMBRE 2022 ore 17.30 Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana Relatore: Mita Marra Coordina: Vittoria Franco https://www.youtube.com/watch?v=21Ra9FCpZiM&t=330s
Il presidente dell’Istituto Gramsci Toscano Mauro Lombardi invita i soci e i frequentatori dell’IGT all’incontro sul Metaverso che si svolgerà in presenza il 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
L’Istituto Gramsci Toscano partecipa al Ciclo di incontri “Firenze città delle fabbriche” a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea con il sostegno
L’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con Per Un Nuovo Mondo Comune, Società Filosofica Italiana – sezione di Firenze e Biblioteca delle Oblate presenta il ciclo
L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare il nuovo appuntamento dei suoi CONVEGNI su