Rileggere i classici per migliorare il presente - 2023

Da venerdì 17 marzo 2023 a venerdì 17 novembre 2023

Rileggere i Classici.png

Presentazione

L'Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con Per Un Nuovo Mondo Comune, Società Filosofica Italiana - sezione di Firenze e Biblioteca delle Oblate presenta il ciclo di conferenze "Rileggere i classici per migliorare il presente". Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze.


Rachel Bespaloff (1895-1949), una scrittrice e filosofa ebrea, di origine ucraina. Cresciuta in Svizzera dove studia musica, quando si trasferisce in Francia si dedica alla filosofia ed elabora un pensiero originale in cui la libertà è al centro, anche se tragicamente in conflitto col destino. Riscoperta di recente, i suoi scritti del periodo francese – già editi o inediti - vengono pubblicati dall’editore Castelvecchi.
Insieme con le curatrici, ne discute la filosofa e psicanalista francese Danielle Cohen-Levinas giovedì 11 maggio ore 17, in presenza presso la Biblioteca delle Oblate, sala Storica, e da remoto sulla pagina You tube dell’Istituto Gramsci e sulla piattaforma zoom al link

L’evento è organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con il gruppo Quinto Alto.







Benedetto Croce, Salvatore Cingari 12 aprile ore 15.00





Fedor Dostoevskij, Sergio Givone 17 marzo ore 17.15


































Thomas Mann - Luca Crescenzi 28 aprile ore 17.00

Rachel Bespaloff - Danielle Cohen-Levinas, Laura Sanò e Cristina Guarnieri, 11 maggio, ore 17.00

Elias Canetti - Andrea Borsari 17 maggio ore 15.00 

Paul Valéry - Danilo Manca 26 maggio ore 17.00

Virginia Woolf -  Nadia Fusini 6 ottobre ore 17.00

Elsa Morante - Rossana Dedola 20 ottobre ore 17.00

György Lukács - Vittoria Franco 10 novembre ore 17.00

Primo Levi - Emilia D’Antuono, 17 novembre ore 17.00

In sintesi


  • Dal 17/03/2023 a 17/11/2023
  • Biblioteca delle Oblate

Nella stessa settimana