Il volume, pubblicato nel 2013 per celebrare i primi quarant'anni
di vita dell'Istituto Gramsci Toscano, nato nel 1973 come sezione territoriale dell'Istituto Gramsci di Roma, ripercorre la storia di un'Istituzione culturale che non è soltanto un luogo di conservazione di importanti archivi politici e di un
significativo patrimonio bibliotecario, bensì un vero e proprio
laboratorio di pensiero sulla storia, sulla società e sulla politica.
Contenuti:
Marta Rapallini, Introduzione
PARTE PRIMA - IL CONTESTO
STORICO-POLITICO PER L’IGT DEL VENTUNESIMO SECOLO
Roberto Gualtieri, Il caso Moro, gli intellettuali e la crisi
della Repubblica: Norberto Bobbio, Rosario Romeo e Augusto Del Noce
Carlo Galli, La crisi del marxismo in Italia. Una traccia
Massimo D’Antoni, Le prospettive dell’economia europea tra
crisi dell’euro e sfide dell’integrazione
Massimo Adinolfi, Qualche considerazione sul luogo della
politica europea
Stefano Casini Benvenuti, Note sulla crisi
PARTE SECONDA - RICORDI ED
ESPERIENZE DELL’ISTITUTO GRAMSCI TOSCANO
Matteo Mazzoni, Alle radici del presente. Conoscenza, divulgazione,
didattica della storia: l’impegno dell’IGT
Mario Caciagli, Studi elettorali in
Toscana
Vittoria Franco, Capire il presente. Memoria e nuove
elaborazioni
Giovanni Mari, «Iride. Filosofia e discussione pubblica»
Gaspare Polizzi, Le celebrazioni per il 70° anniversario
della morte di Gramsci (2007)
PARTE TERZA - CRONOLOGIA
DELLE ATTIVITÀ DEI PRIMI QUARANT’ANNI DI ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO GRAMSCI TOSCANO
(1973-2013)
Marta Rapallini, Una breve storia della vita dell’istituto e
del suo archivio
APPENDICI
Il Patrimonio archivistico dell’istituto Gramsci Toscano
Gli autori
Organi Istituzionali 1973-2014
Volontari Servizio Civile