5:00 pm Primo incontro alla Biblioteca Villa Bandini. Le origini del fascismo in Italia, Giovanni Gozzini, docente di storia contemporanea Università Siena 12 Settembre @ 5:00 pm Primo incontro alla Biblioteca Villa Bandini. Le origini del fascismo in Italia, Giovanni Gozzini, docente di storia contemporanea Università Siena
5:00 pm Secondo incontro alla Biblioteca Villa Bandini. Le leggi razziali e la persecuzione degli avversari, Valeria Galini, docente di storia contemporanea Università Firenze 18 Settembre @ 5:00 pm Secondo incontro alla Biblioteca Villa Bandini. Le leggi razziali e la persecuzione degli avversari, Valeria Galini, docente di storia contemporanea Università Firenze
2025-09-26 Rileggere i classici: Jurgen Habermas Rileggere i classici: Jurgen Habermas 26 Settembre Rileggere i classici: Jurgen Habermas
11:00 am - 2:00 pm Rileggere i classici: Goliarda Sapienza con Martone 3 Ottobre @ 11:00 am - 2:00 pm Rileggere i classici: Goliarda Sapienza con Martone
5:00 pm Terzo incontro Biblioteca Villa Bandini: Stragi di civili nella guerra totale, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea 3 Ottobre @ 5:00 pm Terzo incontro Biblioteca Villa Bandini: Stragi di civili nella guerra totale, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
12 Settembre @ 5:00 pm Primo incontro alla Biblioteca Villa Bandini. Le origini del fascismo in Italia, Giovanni Gozzini, docente di storia contemporanea Università Siena
18 Settembre @ 5:00 pm Secondo incontro alla Biblioteca Villa Bandini. Le leggi razziali e la persecuzione degli avversari, Valeria Galini, docente di storia contemporanea Università Firenze
3 Ottobre @ 5:00 pm Terzo incontro Biblioteca Villa Bandini: Stragi di civili nella guerra totale, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea