L'Istituto Gramsci Toscano insieme a Fondazione Circolo Rosselli, Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" partecipa alla Tavola Rotonda su "Guerra, cultura e psicologia. A partire da Eugenio Rignano"
L'Istituto Gramsci Toscano partecipa al Ciclo di incontri "Firenze città delle fabbriche" a cura dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea con il sostegno del Comune di Firenze Assessorato alla Cultura.
L'Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con Per Un Nuovo Mondo Comune, Società Filosofica Italiana - sezione di Firenze e Biblioteca delle Oblate presenta il ciclo di conferenze "Rileggere i classici per migliorare il presente".
Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Incontro Online del ciclo "Rileggere i classici per pensare il presente" 2020
Leggi tuttoCiclo di conferenze “Rileggere i classici per pensare il presente”
Ciclo di conferenze “Rileggere i classici per pensare il presente”
Ciclo di conferenze “Rileggere i classici per pensare il presente”
Ciclo di incontri “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”
Ciclo di incontri “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”
Leggi tuttoCiclo di incontri “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”
Leggi tuttoConferenza organizzata in occasione dell’uscita di «Critica marxista. Nuova serie» n. 3-4, 2018
Ciclo di incontri “La politica può essere bella. Rileggendo autori classici”
Leggi tutto
Ciclo di incontri "I fantasmi della politica italiana: dagli slogan alla conoscenza"
Conferenza a cura di Anna Meli e Silvia Salvatici
Tavola rotonda organizzata dall’Istituto Gramsci Toscano nell’ambito del progetto: “Odio gli indifferenti: percorso artistico-culturale e didattico tra scuole e territorio sulle orme di Antonio Gramsci”
Conferenza a cura di Luciano Canfora
Leggi tuttoSeminario a cura di Giuseppe Vacca